top of page

La metrica nel Pop Italiano รจ ancora un'opzione?

  • Immagine del redattore: Angelo Fernando Galeano
    Angelo Fernando Galeano
  • 7 set 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 13 giu 2023


Abbiamo tutti ascoltato fra le hit dellโ€™estate 2022 la canzone โ€œMareaโ€ di Madame, e forse qualcuno di voi si sarร  chiesto perchรฉ nel ritornello la parola รจ accentata tronca, mareร , e non piana, marรจa, come sarebbe il suo normale accento tonico, cosรฌ come nella strofa salitร .


Qualcuno ricorderร  alla fine della seconda strofa di โ€œ22 Settembreโ€ di Ultimo un paio di settenari venuti un poโ€™ male, un poโ€™ zoppi, che creano lโ€™imbarazzante accentazione della parola ridere come ridรจre.


E non essere mai affranto, se un sogno non si svela

Ho visto gente esclusa ridรฉre a squarciagola


ree

La metrica, come la parola stessa insegna, รจ la struttura ritmica di un componimento poetico, di una lirica, ossia di un testo poetico, da declamare o da mettere in musica, quindi di una canzone.


La metrica italiana รจ di tipo accentuativo, ossia si basa su rime, accenti e numero di sillabe.

Si distingue cosรฌ dalla metrica di tipo qualitativo delle lingue antiche, come il greco e il latino, in cui lโ€™elemento predominante รจ la durata delle sillabe stesse.


Il risultato di questi due approcci รจ che nel mondo greco e latino la lettura in metrica di un verso non corrisponde mai allโ€™accentazione naturale delle parole.


Facciamo un celebre esempio, il Carme 85 di Catullo, che tutti conosciamo:


Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.

Nescio, sed fieri sentio et excrucior.


In lettura metrica il testo suona decisamente diverso, diventa pressappoco cosรฌ:


ร’di et amรฒ. Quare รฌd faciร m, fortร sse requรฌris.

Nรจscio, sรจd fierรฌ // sรจntio et รจxcruciรฒr.


La metrica italiana, e di tutte le lingue romanze, invece, per la natura accentuativa e non quantitativa, mantiene sempre nel verso lโ€™accentazione originale delle parole, anzi, la bravura del poeta sta proprio nel comporre versi con parole, o meglio sillabe, che, come un Tetris, si incastrino perfettamente.

Il virtuosismo sta quindi nel mantenere il numero di sillabe del verso e al contempo rispettare lโ€™accento tonico delle parole.


Un esempio noto a tutti, la prima strofa de Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni:


Ei fu. Siccome immobile,

dato il mortal sospiro,

stette la spoglia immemore

orba di tanto spiro,

cosรฌ percossa, attรฒnita

la terra al nunzio sta,


Il Cinque Maggio risponde alla forma metrica dell'ode. Le strofe sono di sei settenari, ossia versi di sette sillabe. Il primo, il terzo ed il quinto settenario sono sdruccioli, ovvero pongono l'accento sulla terzultima sillaba, e non sono rimati; il secondo e il quarto sono rimati fra loro e terminano con una parola piana, mentre il sesto e ultimo settenario รจ tronco e rima con l'ultimo verso della strofa successiva (โ€ฆa calpestar verrร .)

Come si puรฒ evincere facilmente dallโ€™osservazione del testo, ma anche dalla pratica che tutti noi alle elementari abbiamo avuto nel memorizzare e declamare il componimento, il testo conserva lโ€™accentazione tonica originale delle parole.


Il cambio di accentazione delle parole in un verso, in italiano, รจ quindi un fenomeno che si puรฒ catalogare solamente come licenza poetica.


Tantโ€™รจ che non รจ abitudine sistematica in una canzone, ma si ritrova solo in alcuni versi, quelli piรน complessi, mi si consenta, in cui lโ€™autore non รจ riuscito a risolvere il Tetris delle sillabe e degli accenti e quindi lโ€™accento tonico della parola รจ rimasto scollato dallโ€™accentazione della frase musicale.


Di per sรฉ sarebbe un tragico errore compositivo, ma credo che il mondo artistico e musicale sia pronto per questo stravolgimento; in fin dei conti lโ€™attuale pop italiano ha giร  iniziato a ribaltare qualsiasi regola stilistica, tecnica vocale e di costruzione formale.


Le hit piรน gettonate del momento rifuggono quindi in modo ponderato simili regole, brandendo il vessillo della libertร  di espressione e della rottura delle norme stilistiche e tecniche in favore dellโ€™estrema personalizzazione ed esaltazione della personalitร  artistica, piรน che dellโ€™opera dโ€™arte, che รจ alla base del fenomeno pop.


ree

Una delle canzoni piรน gettonate dellโ€™estate 2021, Mille (Fedez, Berti, Lauro) ha una strofa, un bridge, due ritornelli, e due special, cosa quantomai curiosa e singolare, dato che lo special, per sua natura, dovrebbe apparire in una lirica una ed una sola volta.


Il mondo artistico e musicale italiano sรฌ, รจ giร  sul carro degli stravolgimenti metrici, stilistici e tecnico vocali epocali.

Io mi devo ancora riprendere da ridรจre, ma ce la farรฒ.


ย 
ย 
ย 

© 2019 ditantipalpiti.it - Angelo Fernando Galeano. Tutti i diritti riservati.

bottom of page