Il mio nuovo contributo su SIING NETWORK, il Canto a portata di Click Per rispondere a questa domanda è necessario smentirla nella sua stessa essenza, affermando innanzitutto che una Tecnica Vocale “moderna” non esiste. Esiste la Tecnica Vocale tout court, che è l’insieme di tutte le conoscenze storiche, fisiologiche, meccaniche e di allenamento raccolte e codificate negli ultimi quattrocento anni. Quella, anzi, quelle che vengono definite tecniche vocali moderne, sono in rea
(con annesso decalogo del cantante professionista) Notoriamente il cantante è l’artista più ipocondriaco dell’intero panorama musicale. Puoi riconoscerlo per strada dalla sciarpa o dal foulard anche ad aprile, dalla bottiglia da un litro e mezzo in mano anche quando va a spedire una raccomandata e dall’arsenale di caramelle balsamiche, erisimo, echinacea, propuli, acciughe, miele, medicinali omeopatici e non, fiori di Bach e ogni sorta di placebo “per la gola” che spuntano d
Andare a teatro di prosa, per me, è ormai una sofferenza. Al posto di una vocalità coltivata ed educata a raggiungere ogni anfratto del teatro in modo naturale e fisiologico, a teatro puoi ascoltare quasi sempre un perenne declamato stentoreo, al limite, spesso abbondantemente superato, dell’urlo scomposto. Ogni bravo attore crede di dover sfoggiare questo tipo di emissione per essere udito oltre la seconda fila. Anche i più blasonati insegnanti di recitazione tuonano frasi d
La Prossemica è la disciplina che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale che non verbale. ll termine è stato introdotto e coniato dall'antropologo Edward T. Hall nel 1963 per indicare lo studio delle relazioni di vicinanza nella comunicazione.
Hall ha osservato che la distanza tra le persone è correlata con la distanza fisica, ha definito e misurato quindi quattro “zone” interpersonali: La distanza intima (0-45
Uno dei più fiorenti business di questo decennio è quello del canto per bambini.
Complici trasmissioni televisive ad altissimo share (si sa, bambini e cani, giochi di ruffiani), molti genitori perseguono per i loro talentuosissimi figli la strada del successo, costringendoli a frequentare lezioni di canto professionali e spingendoli a maturare aspettative spropositate e ad assecondare i deliri di onnipotenza della famiglia. Il lato preoccupante del problema però non è nelle
Storicamente la Tecnica, senza scomodare i Greci con ovvie elucubrazioni etimologiche, è l’arte di saper fare qualcosa, la perizia nel saper fare qualcosa, mentalmente o fisicamente. Nel caso del canto è un insieme di pratiche e regole, scritte o tramandate per esperienza, che rendono riproducibile un determinato movimento o insieme di movimenti fisici e muscolari che portano all’emissione di un determinato suono. Suono che per essere riproducibile e codificato dev’essere sta
“I neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è stato per la biologia.” (Vilayanur S. Ramachandran) I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attivano quando un individuo compie un'azione e quando l'individuo osserva la stessa azione compiuta da un altro soggetto. Attraverso studi di risonanza magnetica, si è visto che i neuroni attivati dall'esecutore durante l'azione sono attivati anche nell'osservatore della medesima azione. Gli studi principal